Blog
Come costruire una casa in legno: le cose da sapere
Abitare in una casa in legno non è più un’opzione di nicchia, ma una scelta che coniuga efficienza, sostenibilità e comfort abitativo. Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate a questa soluzione abitativa per motivi economici, ecologici e pratici. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso i vantaggi, le tecniche e le raccomandazioni essenziali per scegliere una casa in legno adatta alle tue esigenze.
Aerazione delle case in legno: come garantirne la corretta ventilazione e ricircolo d'aria
Per mantenere un ambiente sano e prevenire problemi di umidità e muffa nelle case in legno, è essenziale garantire una corretta ventilazione e un efficace ricircolo d'aria.
Guida alla scelta delle fondamenta ideali a seconda delle esigenze
La fondazione consigliata per una struttura in legno, che sia una casetta, una casa o un garage, è un basamento di cemento in bolla. Questo tipo di basamento deve essere edificato su una superficie piana e regolare, evitando terreni alluvionali per garantire stabilità e durata.
Normative vigenti per le case in legno: che permessi sono necessari?
In Italia, la costruzione di case in legno è soggetta a diverse normative e richiede specifici permessi e autorizzazioni, segue le stesse normative previste per l'edilizia di case in muratura. Queste normative possono variare da Comune a Comune, pertanto è essenziale rivolgersi all'amministrazione comunale di riferimento per ottenere informazioni precise sui permessi e sulle autorizzazioni necessarie.
Manutenzione: quali sono le procedure da seguire per proteggere la propria casetta?
Le strutture in legno devono essere trattate periodicamente per evitare che il materiale marcisca o ammuffisca. Questi trattamenti proteggono anche il legno dall'esposizione diretta alla luce del sole, prevenendo secchezza e possibili incrinature, oltre a ridurre il rischio di danni causati dagli insetti.
Resistenza al fuoco e alle intemperie
Le casette in legno, spesso apprezzate per il loro fascino naturale e l'aspetto estetico, offrono anche una sorprendente resistenza al fuoco.
Soluzioni in legno e sostenibilità: perché scegliere il legno come prefabbricato
Le case prefabbricate in legno sono abitazioni progettate e costruite per minimizzare l’impatto sull’ambiente e massimizzare l’efficienza energetica.
Edilizia libera: che cos'è e quando è applicabile
L'edilizia libera è un concetto introdotto in Italia per semplificare e accelerare le procedure burocratiche relative alla realizzazione di alcune opere edilizie.
Manto di copertura: tetto ventilato e finto coppo?
La scelta tra un tetto ventilato e un tetto con finto coppo dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche climatiche della zona, le esigenze estetiche, il budget e le prestazioni termiche desiderate.
Isolamento e coibentazione: le varie tipologie e quale scegliere
La coibentazione è il processo di isolamento termico e acustico di un edificio o di una struttura per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Questo processo prevede l'utilizzo di materiali specifici per ridurre la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, oltre a minimizzare i rumori esterni.
- Pagina Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Attualmente stai leggendo la pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- ...
- Pagina 9
- Pagina Successivo