Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Come la trasmittanza termica influisce sulle prestazioni energetiche delle case in legno Blockhouse

Scopri i materiali costruttivi che migliorano la trasmittanza termica della tua casa prefabbricata in legno, per una classe energetica alta e con consumi ridotti.

La trasmittanza termica è un fattore chiave per determinare l'efficienza energetica di una casa in legno Blockhaus. Grazie alle proprietà naturali del legno e alla tecnologia costruttiva delle case prefabbricate, è possibile ottenere un eccellente isolamento termico, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo freschi gli ambienti in estate.

Qui scoprirai i materiali che proponiamo e il loro impatto sulla classe energetica della tua abitazione, oltre a come possiamo aiutarti a ridurre i consumi energetici, garantendo comfort e risparmio a lungo termine.

Cos’è la trasmittanza termica?

La trasmittanza termica (U) è il valore che misura la dispersione di calore attraverso una superficie, come una parete o una finestra. Indica la capacità di un materiale o di un elemento costruttivo di trasmettere il calore e si esprime in W/m²K (watt per metro quadrato per grado Kelvin). Detta in parole povere: questo valore indica quanto calore attraversa un materiale: più è bassa la trasmittanza termica, migliore è l’isolamento e minori sono le dispersioni termiche.

Come si calcola la trasmittanza termica di una casa in legno Blockhaus?

La trasmittanza termica dipende dalla conduttività termica (λ) del materiale e dal suo spessore. Materiali isolanti come il legno, la lana di roccia, ecc., hanno una bassa trasmittanza, riducendo la dispersione di calore e migliorando l’efficienza energetica della casa.

Il legno massiccio, come pino, abete e faggio, ha una conduttività tra 0.13 e 0.15 W/mK, a seconda della durezza. Per calcolare la trasmittanza U di una parete in legno, basta moltiplicare questo valore per il suo spessore.

Tabella prestazioni energetiche Italia

Come verificare la trasmittanza termica di una parete?

In Caleba vi proponiamo 3 principali strutture: da 44mm, da 60mm e da 70mm, quindi avremo rispettivamente:

  • Parete da 44 mm = 0.044 [m] / 0.13 [W/mk] = 0.338 m2K/W
  • Parete da 60 mm = 0.060 [m] / 0.13 [W/mk] = 0.462 m2K/W
  • Parete da 70 mm = 0.070 [m] / 0.13 [W/mk] = 0.538 m2K/W

A questi valori vanno aggiunte le resistenze superficiali dell'aria: 0,13 m²K/W all’interno e 0,04 m²K/W all’esterno. Il risultato finale ci dà la trasmittanza termica delle pareti:

  • Parete da 44 mm = 1/ 0.338 = 1.968 W/m2K
  • Parete da 60 mm = 1/0.632 = 1.582 W/m2K
  • Parete da 70 mm = 1/0.538 = 1.411 W/m2K
Tabella prestazioni termiche

Quale classe energetica per le case in legno?

La classe energetica di una casa in legno dipende da vari fattori, tra cui i "requisiti minimi" fissati dal Decreto Requisiti Minimi (26 giugno 2015), che sono aggiornati dal 1° gennaio 2021. Ogni componente edilizio (pareti, tetti, finestre) deve rispettare dei valori minimi che variano in base alla zona in cui si costruisce. Di seguito riportiamo una tabella con i valori di riferimento. Tuttavia, questi requisiti non determinano da soli la classe energetica finale.

La classe energetica finale dipende anche da altre scelte, come serramenti, impianti e l’uso di fonti rinnovabili. Le case in legno sono naturalmente predisposte a ottenere una classe energetica elevata grazie a queste caratteristiche.

La domanda quindi che vi facciamo noi è: a quale classe energetica volete arrivare per la vostra casa?

Quanto isola termicamente il legno?

Il legno è un materiale ideale per l'isolamento termico e acustico. Grazie alla sua struttura cellulare che intrappola l'aria, riduce la dispersione di calore, mantenendo la casa fresca d'estate e calda d'inverno. Ha una trasmittanza termica inferiore a quella del calcestruzzo e dell'alluminio, e a parità di spessore, la sua resistenza termica è sei volte maggiore rispetto al laterizio.

Inoltre, il legno “respira”, evitando l’accumulo di umidità e contribuendo a una climatizzazione naturale: in inverno trattiene il calore, mentre in estate riflette il calore esterno, mantenendo stabile la temperatura interna.

Proprietà del legno:

  • Bassa conduttività termica: si riscalda lentamente e trattiene il calore per poco tempo, mantenendo l'interno fresco.
  • Inerzia termica: assorbe il calore durante il giorno e lo rilascia gradualmente di notte, contribuendo a una temperatura stabile.
  • Ventilazione naturale: Permette l’uso di finestre strategiche e sistemi passivi per creare correnti d'aria che raffreddano senza aria condizionata.
  • Sostenibilità e salute: È rinnovabile e biodegradabile, regola l'umidità interna, contribuendo a un clima sano e migliorando la qualità dell'aria.

Per garantire un buon isolamento, è essenziale ridurre le perdite di calore da pareti, tetti, finestre…

Come garantire un buon isolamento termico?

Scegliere i materiali giusti è essenziale per ottenere un buon isolamento termico, ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

Noi proponiamo soluzioni naturali ed efficienti per abbassare la trasmittanza termica.

coibentazione

Isolamento delle pareti: due soluzioni naturali e sostenibili

    • Fibra di legno Thermo Dry Easy di Pafile:

Realizzata con legno di conifere, questa fibra offre un eccellente isolamento termico e acustico grazie alla sua struttura compatta. È 100% naturale, biodegradabile e priva di additivi chimici, garantendo un basso impatto ambientale. Oltre a migliorare il comfort interno, contribuisce alla riduzione dei costi energetici e supporta la sostenibilità.

 

    • Lana di roccia Thermo R di Pafile:

Realizzata con basalto vulcanico naturale, la lana di roccia offre un ottimo isolamento termico e acustico. La sua struttura porosa riduce la dispersione di calore in inverno e limita il surriscaldamento estivo. È ideale per facciate e tetti grazie alla sua resistenza al fuoco e alle elevate prestazioni certificate.

Tetto ventilato

Il nostro tetto ventilato: efficienza e comfort termico tutto l’anno

Il tetto ventilato è una delle soluzioni più efficaci per migliorare la trasmittanza termica delle case prefabbricate in legno.

Grazie alla sua struttura a doppio strato traspirante, questo sistema impedisce l’ingresso di umidità e consente la fuoriuscita di condense, mantenendo un perfetto isolamento termico in tutte le stagioni. In estate, evita il surriscaldamento, mentre in inverno aiuta a trattenere il calore.

La ventilazione naturale, grazie alla presenza di una camera d’aria, e la doppia coibentazione, migliorano ulteriormente l’efficienza energetica, riducendo il consumo di energia.

Disponibili in due varianti:

  • Tetto Ventilato 5+5+2 (con 2 cm di camera d'aria)
  • Tetto Ventilato 8+6 (con 4 cm di camera d'aria)

Se vuoi saperne di più, visita la pagina dei particolari costruttivi

Isolamento a pavimento XPS

Isolamento pavimento XPS: eccellente prestazione termica

Per i pavimenti utilizziamo lastre in polistirene espanso estruso (XPS), versatile e sostenibile, ideali per garantire isolamento termico anche in ambienti umidi come bagni e cantine.

Vantaggi dell’XPS:

    • Protegge dalle infiltrazioni d’acqua
    • Elevata resistenza alla compressione, perfetto per carichi pesanti
    • Elevata resistenza alla compressione, perfetto per carichi pesanti
    • Mantiene l'efficacia anche in ambienti umidi
    • Resiste al passare del tempo
    • Facile installazione
    • Proprietà ignifughe
    • Conforme alla normativa UNI EN 13164 e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Scoprine di più nella pagina dedicata ai particolari costruttivi

Serramenti PVC

I nostri serramenti: isolamento, efficienza energetica e design personalizzato

Serramenti in PVC – Ideal 5000

Ideali per chi cerca efficienza energetica e design moderno, offrono un eccellente isolamento termico e acustico, combinando estetica e alte prestazioni.

  • valore Uw di 0.7
  • tre guarnizioni
  • cinque camere
  • vetri fino a 41 mm e rinforzi in acciaio
  • disponibili in vari colori (bianco, antracite, betulla, quercia e noce)
Serramenti legno lamellare

Serramenti in legno lamellare – Naturo 68

Perfetti per chi apprezza il calore e l'eleganza del legno senza compromettere l'efficienza energetica, questi serramenti sono progettati per durare nel tempo, garantendo un eccellente isolamento termico.

  • profondità di 68 mm
  • trattamento a quattro strati
  • disponibili con i colori pino, bianco e mogano
  • personalizzabili per integrarsi perfettamente con lo stile della tua casa

Prestazioni energetiche case in legno normativa

In Italia, le case in legno devono rispettare specifiche normative riguardanti le prestazioni energetiche. Una delle principali è l'obbligo di ottenere l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) per tutte le nuove costruzioni e per gli edifici esistenti in caso di vendita o locazione. Questo certificato indica la classe energetica dell'edificio, valutando l'efficienza energetica in relazione all'ambiente esterno.

Le classi energetiche variano dalla A alla G, con la classe G che rappresenta gli edifici meno efficienti, caratterizzati da consumi annuali superiori a 200 kWh/m².

Inoltre, le case in legno devono conformarsi alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08, DM 14 gennaio 2008) per garantire adeguate caratteristiche statiche e antisismiche. Queste norme includono specifiche sulla progettazione di strutture in legno.

A livello europeo, la Direttiva UE "Case Green" impone standard energetici più rigorosi per gli edifici residenziali. Secondo una bozza, gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e la classe D entro il 1° gennaio 2033.

È importante notare che l'APE è obbligatorio per tutte le nuove costruzioni e per gli edifici esistenti in caso di vendita o locazione.

In sintesi, le case in legno in Italia devono rispettare sia le normative nazionali che quelle europee in materia di prestazioni energetiche, garantendo efficienza e sostenibilità ambientale.

Di seguito trovi le trasmittanze termiche dei materiali costruttivi che utilizziamo. Queste rappresentano un punto di partenza per la fase di progettazione. Ogni scelta può essere personalizzata in base alle tue esigenze, sia per quanto riguarda le finiture esterne e interne, sia per le performance energetiche che vuoi raggiungere con la tua casa prefabbricata in legno Blockhaus.