Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Dal bosco alla casa: filiera corta e tracciabilità del legno certificato

Dal bosco alla casa: filiera corta e tracciabilità del legno certificato

La sostenibilità si costruisce dalle radici

In un mondo sempre più attento all’ambiente, costruire con materiali sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità. Il legno certificato rappresenta una delle scelte più virtuose nel campo dell’edilizia green. Non solo perché è un materiale naturale e rinnovabile, ma perché, se gestito correttamente lungo tutta la filiera, garantisce qualità, trasparenza e rispetto per le risorse forestali.

Oggi, seguire il percorso che porta il legno dal bosco alla casa è fondamentale per assicurarsi che ogni fase – dal taglio alla lavorazione, fino alla costruzione – avvenga in modo etico, sostenibile e tracciabile.

Cos’è il legno certificato?

Questo tipo di legno è un materiale legnoso che proviene da foreste gestite in modo responsabile, nel rispetto di criteri ambientali, sociali ed economici. Questo tipo di certificazione garantisce che il legname:

  • Provenga da fonti legali e sostenibili
  • Sia tracciabile lungo tutta la filiera
  • Non contribuisca alla deforestazione illegale
  • Rispetti i diritti delle popolazioni locali

I due principali sistemi di certificazione a livello globale sono:

  • FSC® (Forest Stewardship Council)
  • PEFC™ (Programme for the Endorsement of Forest Certification)

Entrambi garantiscono che il legno sia stato ottenuto attraverso pratiche di gestione forestale sostenibili, monitorate e controllate da enti terzi.

Perché è importante la tracciabilità nella filiera del legno?

La tracciabilità è uno degli elementi chiave per garantire l’autenticità del legno tracciato. Significa poter seguire ogni fase del percorso del legno, dalla foresta d’origine fino al prodotto finale.

Questo processo permette di:

  • Identificare la provenienza del legname
  • Evitare frodi e commercio illegale
  • Verificare il rispetto delle normative ambientali
  • Fornire al consumatore finale una garanzia di qualità e sostenibilità

Inoltre, una filiera tracciabile favorisce il controllo della CO₂ emessa durante il trasporto e la lavorazione, contribuendo a un’edilizia a basso impatto ambientale.

legno certificato

I vantaggi del legno certificato nella costruzione

Utilizzare questo tipo di legno in edilizia comporta numerosi benefici, sia dal punto di vista ambientale che economico e tecnico:

  • Sostenibilità ambientale: il legno è rinnovabile e assorbe CO₂ durante la crescita, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • Prestazioni elevate: grazie alla sua struttura, il legno offre ottime proprietà isolanti sia termiche che acustiche.
  • Durabilità: se trattato correttamente, è un materiale estremamente resistente e longevo.
  • Facilità di lavorazione: permette costruzioni più rapide, leggere e facilmente adattabili.
  • Design naturale e accogliente: dona calore ed estetica agli ambienti interni ed esterni.

La filiera corta: un modello virtuoso 

Uno degli aspetti più innovativi e sostenibili nella gestione del legno certificato è l’adozione di una filiera corta. Questo modello prevede che tutte le fasi della produzione – dal prelievo del legno alla sua trasformazione – avvengano in un raggio geografico limitato.

I vantaggi della filiera corta sono molteplici:

  • Riduzione delle emissioni da trasporto
  • Maggiore controllo sul processo produttivo
  • Sostegno all’economia locale e alle piccole imprese
  • Tempi di produzione più rapidi
  • Minore impatto ambientale complessivo

Scegliere una casa costruita con legno proveniente da filiera corta significa fare una scelta consapevole, sostenibile e responsabile.

Normative e certificazioni per la bioedilizia

Nell’ambito della bioedilizia, l’utilizzo di legno certificato è spesso richiesto da normative, protocolli di sostenibilità e standard di costruzione eco-compatibili. Alcuni dei principali riferimenti sono:

  • CAM (Criteri Ambientali Minimi): obbligatori negli appalti pubblici in Italia
  • Protocollo LEED®: certificazione internazionale per edifici sostenibili
  • Protocollo ITACA: strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici
  • CasaClima®: certificazione per l’efficienza energetica e sostenibilità delle abitazioni

Tutte queste certificazioni valorizzano l’impiego di materiali come il legno certificato, che rispetta criteri di sostenibilità verificabili.

Legno e architettura contemporanea: un connubio perfetto

Il legno non è più considerato un materiale del passato. Al contrario, è diventato protagonista dell’architettura moderna, proprio grazie alla sua versatilità e sostenibilità.

Oggi, architetti e designer scelgono legno certificato per:

  • Progettare edifici a basso impatto ambientale
  • Realizzare facciate ventilate e coperture leggere
  • Creare interni salubri, naturali ed esteticamente piacevoli
  • Promuovere il benessere abitativo attraverso materiali biocompatibili

Il legno utilizzato da Caleba: qualità, etica e sostenibilità

Tra le realtà che credono fortemente nel valore del legno sostenibile, spicca Caleba, azienda specializzata nella costruzione di strutture in legno per campeggi, case vacanza, glamping e bioedilizia.

Caleba utilizza solo legno certificato di alta qualità, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e tracciabile. Questo approccio consente all’azienda di offrire strutture:

  • Ecologiche e durevoli
  • Perfettamente integrate nel paesaggio
  • Realizzate con processi a basso impatto
  • Conformi ai principali standard di bioedilizia

Puoi scoprire di più sul legno selezionato da Caleba visitando questa pagina: