Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Non sai quale fondazione è più adatta per la tua struttura in legno?

Scopri come scegliere la fondazione ideale per la tua casetta, garage o casa prefabbricata in legno

Per avere una casa in legno sicura, solida e duratura, bisogna partire dalle basi!

Anche se è prefabbricata e costruita con il sistema Blockhaus, una casa in legno è una vera casa, con le stesse esigenze delle case tradizionali.

Servono principalmente a:

  • sostenere il peso della casa e distribuirlo in modo uniforme sul terreno;
  • impedire cedimenti o movimenti della struttura nel tempo;
  • isolare l’edificio dall’umidità del terreno (consigliabile l’installazione di una guaina impermeabilizzante successivamente tra struttura e fondamenta);
  • resistere a eventi naturali, come terremoti o forti temporali.

Le fondamenta sono la base fondamentale per costruire in modo solido e sicuro, sia che si tratti di edilizia tradizionale o bioedilizia. Senza fondamenta, nessun sogno può stare in piedi.

Platea +travi fondazione perimetro

Da dove si comincia per costruire una casa in legno?

Si parte sempre dalla platea di fondazione in cemento, cioè la base solida su cui si appoggia tutta la casa. È consigliata sia per piccole costruzioni (come casette da giardino o garage), sia per case abitabili.

La platea di fondazione deve:

  • essere perfettamente in piano e livellata,
  • essere costruita su un terreno edificabile,
  • evitare zone alluvionali o soggette a ristagni d’acqua,
  • garantire una base stabile e sicura.

Come si progettano le fondamenta di una casa in legno?

È fondamentale costruirla su un terreno asciutto, ben drenato e non soggetto a ristagni d’acqua, per evitare problemi di umidità di risalita.

Prima di tutto, il progetto delle fondamenta deve considerare diversi fattori:

  • il peso dell’edificio,
  • la tipologia del terreno,
  • le sue caratteristiche idrauliche e geologiche,
  • le dimensioni della struttura da costruire.

Proprio per questo, noi ti mettiamo a disposizione un team di professionisti e ingegneri specializzati, che si occupano di:

  • calcolo strutturale delle fondazioni
  • la tipologia del terreno,
  • rispetto di tutte le normative antisismiche.
studio tecnico caleba

Sarete voi a realizzare le fondamenta e/o la platea di fondazione?

No, la realizzazione delle fondazioni spetta a voi

Noi ci occupiamo di progettarle su misura, tenendo conto delle vostre esigenze, delle leggi e del tipo di terreno.

Per la parte pratica, vi consigliamo di rivolgervi a un’impresa locale di fiducia, così risparmiate su trasporti e logistica. Per saperne di più sul nostro studio tecnico, visita la nostra pagina dedicata

platea casa in legno caleba

Per una casetta o un garage in legno serve una platea in cemento?

Sì, anche per strutture più piccole come casette da giardino, tettoie o garage in legno, è fortemente consigliato un basamento in cemento, per garantire stabilità e durata nel tempo.

È importante evitare di appoggiare la struttura direttamente sul prato o sul terreno, perché l'umidità e l'instabilità del suolo potrebbero rovinarla.

Esistono basamenti per bungalow, casette in legno, garage e tettoie senza usare il cemento?

A seconda delle dimensioni e dell’uso previsto per la struttura, come alternative al cemento, è possibile utilizzare:

  • Fondamento legno travi: una struttura rialzata realizzata con travi in legno trattato, ideale per terreni drenanti e installazioni rapide.
  • Basamento in ferro: soluzione resistente e duratura, adatta a chi cerca una struttura solida ma facilmente rimovibile.
  • Ghiaia: ottimo per casette leggere o piccole, garantisce drenaggio e stabilità, ma è meno indicato per strutture abitabili.
  • Piastre in cemento: pratiche da posare, offrono una base stabile e sono adatte a strutture di piccole/medie dimensioni.
casa in legno platea caleba

Quanto deve essere spesso il getto di cemento per una platea di fondazione?

Lo spessore della base in cemento cambia a seconda della casa e del terreno, di solito va da 10 a 30 cm. La base deve essere almeno grande come la casa. Per case più grandi o ben isolate (oltre 100 m²), serve un calcolo tecnico preciso.

Il nostro team di esperti ti aiuta a progettare le fondamenta e a fare i calcoli strutturali, così la tua casa sarà sicura, stabile e a norma nel tempo.

fondamenta

Quali attrezzi servono per realizzare le fondamenta di una casetta in legno?

Ecco cosa serve:

  • Pala e piccone – per scavare e preparare il terreno
  • Cazzuola e frattazzo – per lavorare e lisciare il cemento
  • Carriola – per trasportare materiali come sabbia, ghiaia o cemento
  • Betoniera o secchi – per impastare il cemento (manuale o elettrica)
  • Livella a bolla e laser – per controllare che la base sia perfettamente piana
  • Metro e corde da muratore – per misurare e tracciare l’area della fondazione
  • Tavole e chiodi – per realizzare la cassaforma (la "forma" dove versare il cemento)
  • Guanti, scarpe antinfortunistiche e occhiali protettivi – per lavorare in sicurezza

Qual è la fondazione più adatta per una casa in legno abitabile?

 

Offriamo 4 tipi di fondazioni adatte alle nostre case in legno con sistema Blockhaus. La scelta dipende dal terreno, dalla grandezza della casa e all’utilizzo previsto.

Fondazione standard caleba

Fondazione standard

1. Parete in legno massello 44 mm

2. Intercapedine d'aria 20 mm

3. Isolamento termico e acustico in fibra di legno 120 mm

4. Soletta di fondazione in cemento armato 150 mm

5. Legname squadrato in abete trattato in autoclave 60x60 mm

6. Isolamento termico del pavimento in XPS da 60 mm

7. Pavimento in legno con incastro a linguetta e scanalatura 12 mm

8. Piastra in silicio trattata in pressione da 60 mm

9. Ancoraggio della fondazione con bullone di ancoraggio M16

10. Ancoraggio a parete alla piastra in silicone

11. Membrana impermeabilizzante bituminosa da 4 mm

Fondazione con cordolo caleba

Fondazione con cordolo

1. Parete in legno massello 44 mm

2. Intercapedine d'aria 20 mm

3. Isolamento termico e acustico in fibra di legno 120 mm

4. Trave di collegamento in cemento armato alta 100 mm

5. Legname squadrato in abete pressato 100x100 mm

6. Isolamento termico del pavimento in XPS da 100 mm

7. Pavimento in legno con incastro a linguetta e scanalatura 12 mm

8. Ancoraggio alla fondazione con bullone di 12x330 mm

9. Membrana impermeabilizzante bituminosa da 4 mm

Fondazione Alubeam caleba

Fondazione Alubeam

1. Parete in legno massello 44 mm

2. Intercapedine d'aria 20 mm

3. Isolamento termico e acustico in fibra di legno 120 mm

4. Soletta di fondazione in cemento armato 150 mm

5. Legname squadrato in abete in abete pressato 100x100 mm

6. Isolamento termico del pavimento in XPS da 60 mm

7. Pavimento in legno con incastro a linguetta e scanalatura 12 mm

8. Alubeam, trave in alluminio

9. Piastra di ancoraggio interna

10. Membrana impermeabilizzante bituminosa da 4 mm

Fondazione ventilato caleba

Fondazione ventilata

1. Parete in legno massello 44 mm

2. Intercapedine d'aria 20 mm

3. Isolamento termico e acustico in fibra di legno 120 mm

4. Trave di collegamento

5. Massetto con piastrelle di ceramica

6. Vespaio ventilato

7. Isolamento termico del pavimento in XPS 60 mm

8. Ancoraggio della fondazione con bullone di ancoraggio M16

9. Ancoraggio a parete alla piastra di soglia

10. Membrana impermeabilizzante bituminosa da 4 mm

 

Pronto a costruire la tua casa in legno? Contattaci oggi per una consulenza gratuita

Chiamaci ora