Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Come costruire una casa in legno: le cose da sapere

Come costruire una casa in legno: le cose da sapere

Perché scegliere una casa in legno

Una casa in legno non è solo una struttura abitativa, ma una scelta consapevole per vivere in armonia con l’ambiente. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Risparmio economico: una casa in legno costa fino al 60% in meno rispetto a una costruzione tradizionale in muratura.
  • Tempi ridotti: la costruzione è rapida e consente di avere la casa pronta in pochi mesi, grazie all’assemblaggio di elementi prefabbricati.
  • Sostenibilità ambientale: il legno è un materiale rinnovabile, che riduce le emissioni di CO2 e ottimizza il consumo energetico.
  • Durabilità: con una manutenzione adeguata, una casa in legno può durare decenni senza perdere le sue caratteristiche strutturali.
  • Efficienza energetica: grazie alla sua natura isolante, il legno riduce i consumi energetici, garantendo un ambiente caldo in inverno e fresco in estate.

Oltre a questi benefici, il legno offre un comfort abitativo superiore, creando ambienti salubri e accoglienti.

Materiali necessari per costruire una casa in legno

Per edificare una casa in legno è fondamentale selezionare materiali di alta qualità, che garantiscano sicurezza e longevità. Tra i materiali principali troviamo:

  • Legno massello o lamellare: Resistente e versatile, ideale per costruzioni solide e durature.
  • Coibentazione in fibra di legno o lana di roccia: Utilizzati per l’isolamento termico e acustico. Adatti, soprattutto, per migliorare l’efficienza energetica della casa, portando un risparmio di energia e di conseguenza economico nel lungo periodo
  • Trattamenti impregnanti: Necessari per proteggere il legno da umidità, insetti e muffe.

 

Un aspetto importante è affidarsi a fornitori certificati, che garantiscano materiali ecologici e conformi alle normative europee.

Le tecniche costruttive 

Quando si parla di assemblare una casa in legno, esistono diverse tecniche costruttive, ognuna con caratteristiche specifiche. Ecco le tre più utilizzate:

Tecnica Blockhaus

Questa tecnica tradizionale prevede l’incastro delle travi di legno senza l’uso di giunti metallici e di colle. È particolarmente diffusa nelle zone alpine e nel Nord Europa. I principali vantaggi includono:

  • Elevata resistenza strutturale
  • Flessibilità che la rende ideale in zone sismiche
  • Estetica naturale e rustica

Tecnica X-Lam

Il sistema X-Lam utilizza pannelli di legno lamellare incrociati e incollati, combinando solidità e leggerezza. È ideale per costruzioni moderne e offre:

  • Ottime prestazioni termiche e acustiche
  • Flessibilità architettonica, adatta a progetti complessi
  • Alta resistenza al fuoco

Tecnica a Telaio

Questa metodologia prevede una struttura portante composta da pilastri in legno. Il telaio viene poi riempito con materiali isolanti e rivestito con pannelli in fibra di legno, mentre pareti, pavimenti e tetto sono di solito realizzati in materiali diversi. I suoi vantaggi includono:

  • Rapidità di realizzazione
  • Ottimizzazione degli spazi interni grazie alla leggerezza della struttura
  • Costo contenuto rispetto ad altre tecniche

Noi di Caleba abbiamo voluto puntare sulla prima tecnica costruttiva: il sistema blockhouse (o Blockhaus) a tronchi tondi. Le nostre casette in legno abitabili sfruttano i giunti naturali del legno, la sua flessibilità e resistenza per realizzare case a uno o più livelli, in diversi modelli ma tutte di altissima qualità. Il legno che maggiormente utilizziamo è legno di conifera nordica a crescita lenta: un legno molto denso e facilmente adattabile che rende possibili diverse realizzazioni. Oltre al legno di conifera, impieghiamo legno di abete bianco nordico certificato CE, nonché legno lamellare certificato per le strutture più impegnative.

Passaggi principali per costruire una casa in legno

  • Valutazione del Terreno
    Prima di iniziare, è necessario verificare l’idoneità del terreno. Il terreno deve essere edificabile e privo di rischi geologici come frane o allagamenti.

  • Progettazione
    La progettazione è un passaggio cruciale. È importante collaborare con un architetto esperto in bioedilizia per sviluppare un progetto personalizzato e funzionale.

  • Preparazione del Sito e Fondazioni
    Dopo aver ottenuto i permessi edilizi, il terreno viene livellato e preparato per accogliere la casa. Le fondazioni vengono realizzate in base alla struttura da costruire, alla tipologia del terreno e ad altre caratteristiche definite con il proprio tecnico.

  • Assemblaggio della Struttura
    I pannelli prefabbricati vengono assemblati direttamente sul posto. Questo passaggio richiede precisione e competenza tecnica per garantire stabilità e sicurezza.

  • Installazione degli Impianti
    Gli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento vengono integrati nella struttura in modo ottimale. Spesso si utilizzano sistemi a basso impatto energetico, come pompe di calore e pannelli solari.

  • Rifiniture Interne ed Esterne
    L’ultimo passaggio include la posa dei pavimenti, la pittura delle pareti e l’installazione dei serramenti. Si possono scegliere finiture personalizzate per creare un ambiente unico.

Manutenzione di una casa in legno

La manutenzione è fondamentale per preservare le qualità della casa nel tempo. Alcuni suggerimenti utili:

  • Applicare trattamenti impregnanti ogni 3-5 anni.
  • Verificare regolarmente il tetto e le grondaie per evitare infiltrazioni.
  • Pulire periodicamente le superfici esterne per prevenire l’accumulo di sporco e muffe.

Seguendo queste raccomandazioni, la tua casa in legno rimarrà bella e funzionale per decenni.

Ma costruire una casa in legno è davvero la scelta giusta?

La risposta è sì, soprattutto se cerchi una soluzione abitativa moderna, efficiente ed ecologica. Nonostante i piccoli svantaggi, come la necessità di manutenzione regolare, i benefici superano di gran lunga i costi.

Le case in legno sono case prefabbricate perfettamente abitabili: non sono da intendersi come una soluzione temporanea, provvisoria o poco sicura, anzi. Sono infatti delle vere e proprie abitazioni, concepite nel nome del massimo della sicurezza, del comfort e dell’amore per l’ambiente con in più la garanzia di alte prestazioni tecnologiche.

Inoltre, è possibile personalizzare ogni aspetto della tua casa in legno, rendendola un luogo unico e speciale.

Domande Frequenti

Cosa costa una casa in legno?
Il costo varia in base alle dimensioni, al progetto e ai materiali. Non esitare a contattarci, rispondiamo senza alcun impegno

Le case in legno sono resistenti ai terremoti?
Sì, grazie alla flessibilità del legno, queste abitazioni offrono un’ottima resistenza sismica.

Quanto tempo ci vuole per costruire una casa in legno?
In media, la costruzione richiede dai 3 ai 6 mesi, molto meno rispetto alle case tradizionali.

Le case in legno sono adatte a tutti i climi?
Sì, il legno è un eccellente isolante, ideale sia per climi freddi che caldi.

Quanto dura una casa in legno?
Una casa in legno ben costruita e mantenuta può durare ben oltre 100 anni! Ci sono edifici in legno che resistono da secoli. La durabilità dipende molto dai materiali, dai trattamenti e dalla manutenzione. 

Quali permessi servono per edificare una casa in legno?
Sono necessari gli stessi permessi richiesti per le case tradizionali

Le case in legno prefabbricate di Caleba: personalizzazione e qualità

Se desideri una casa in legno che unisca estetica, funzionalità e durabilità, Caleba rappresenta un punto di riferimento nel settore. Le case in legno prefabbricate offerte da Caleba sono progettate con materiali di alta qualità, come legno lamellare certificato CE, per garantire solidità e resistenza nel tempo. Grazie alla versatilità della loro offerta, puoi scegliere tra modelli personalizzabili, ideali per rispondere alle tue esigenze specifiche, e che combinano rapidità di installazione e design raffinato.

Con un approccio mirato alla sostenibilità e alla bioedilizia, Caleba realizza case perfette sia per chi cerca uno stile tradizionale, come il sistema blockhouse, sia per chi preferisce un’architettura più moderna. 

Vuoi saperne di più e dare forma in poco tempo alla tua casa in legno prefabbricata dove trascorrere le vacanze al mare? Chiamaci al 0444 1566141 oppure scrivi un’e-mail a [email protected].

Saremo felici di dare in breve tempo una risposta a tutte le tue curiosità, oppure di fissare un appuntamento per conoscerci e vedere dal vivo alcune delle nostre strutture già montate.

Ma ricordati che ciò che vedi è solo un punto di partenza, perché insieme ai nostri tecnici esperti potrai personalizzare ogni dettaglio del tuo progetto!