Costruire una casa in Legno: quanto tempo ci vuole?
Spesso viene chiesto quanto tempo prende costruire una casa di legno o una casa da giardino o un garage di legno. La risposta è: dipende! Ma sicuramente ci si impiega molto meno rispetto a una costruzione tradizionale in muratura.
I tempi di montaggio sono brevi, ma si deve comunque considerare se la casa in legno è coibentata o se, invece, si tratta di una semplice abitazione a parete singola.
Per la casa in legno coibentata bisogna considerare non solo la grandezza della casa, ma anche del tempo necessario all’inserimento dell’isolante fra le doppie pareti.
Per una casa in legno a parete singola il processo è molto più semplice e tutto dipende dal luogo di costruzione, dalla dimensione della casa e dal numero degli operai che si occupano direttamente del montaggio della casa. La costruzione, tuttavia, pur essendo un processo importante, è solo la parte finale di un processo che parte fin dall’idea iniziale di casa.
Progettazione e disegni
Le autorizzazioni per costruire una casa in legno: cosa sapere
Costruire una casa in legno, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un processo più semplice o “snello” rispetto a quello di un’abitazione tradizionale in muratura. Anche questa tipologia di struttura, infatti, è pienamente soggetta alle normative urbanistiche e richiede specifiche autorizzazioni all’edificazione valide su tutto il territorio nazionale italiano.
Per evitare confusione e semplificare il processo burocratico, vi rimandiamo a un altro articolo del nostro blog dove affrontiamo nel dettaglio tutte le pratiche amministrative e le autorizzazioni necessarie per poter iniziare i lavori.
Affidarsi a un tecnico esperto in costruzioni in legno
Il primo passo concreto da compiere è quello di rivolgersi a un professionista qualificato, come un architetto o un ingegnere, con una solida esperienza nella progettazione di strutture in legno. Non si tratta di una formalità: il legno, rispetto ai materiali tradizionali, ha caratteristiche strutturali uniche che richiedono calcoli tecnici specifici e un approccio progettuale diverso. Un tecnico appassionato e preparato farà davvero la differenza nella qualità e nell’efficienza della casa finale.
Progetto tecnico e organizzazione degli spazi
Una volta individuata la figura professionale di riferimento, sarà necessario sviluppare un disegno tecnico dettagliato. Questo progetto può essere elaborato direttamente dalla ditta costruttrice oppure dal tecnico scelto dalla famiglia, e dovrà tenere conto sia delle esigenze funzionali che dei desideri estetici di tutti i membri della casa.
Spesso, nella pratica, si nota come siano proprio le donne a mostrare una maggiore sensibilità e attenzione nel valutare piantine, disposizioni interne e soluzioni di arredo. Per questo motivo, ci sentiamo di consigliare ai nostri lettori maschi di lasciarsi guidare con fiducia dalle intuizioni del gentil sesso: una buona collaborazione tra tutti i componenti della famiglia è fondamentale per ottenere un risultato armonioso e soddisfacente.
Calcoli strutturali e presentazione del progetto
Dopo che il disegno tecnico è stato definito e approvato, si passa alla fase della relazione strutturale, o relazione di calcolo, qualora richiesta dalla normativa. Questo documento tecnico è indispensabile per certificare la stabilità dell’edificio e viene redatto dal professionista incaricato. Una volta completato, dovrà essere consegnato agli uffici comunali o regionali competenti, che valuteranno il progetto prima di rilasciare l’autorizzazione definitiva all’inizio dei lavori.
Attesa e assemblaggio
I tempi di consegna di una casa in legno prefabbricata sono molto veloci: i pacchi arrivano già numerati e i pezzi sono già catalogati secondo tipologia di assemblaggio.
Sarà importante tenere uno spazio sufficiente per smontare tutti i pezzi dall’imballaggio per poterli individuare con più facilità durante le operazioni di montaggio.
La tempistica di consegna varia molto dalla stagione e dalla grandezza; in linea di massima, comunque, la casa viene consegnata in 1-3 mesi dalla sua ordinazione.
Il montaggio dipende molto dalla struttura esterna, dalla conformazione degli ambienti interni e dalle giornate di pioggia o di sole.
Per dare un’idea, una casa in legno coibentata di 100 mq con parete e tetto coibentate e con 5 ambienti interni prende all’incirca 10 giorni lavorativi con 4 operai. Una casa da 30 mq a parete singola potrà essere montata invece soltanto in 2 giorni di tempo.
Dopo il montaggio è importantissimo lasciare respirare e assestare la casa. Il legno, infatti, essendo un materiale naturale ha un tempo di assestamento che può variare a seconda delle condizioni climatiche esterne e interne.
Si, ma il chiavi in mano?
Il chiavi in mano è sempre un argomento molto richiesto dai nostri lettori. Molto spesso non si considera il fatto che prima di iniziare il montaggio della propria casa in legno entrano in gioco diversi fattori, primo su tutti la scelta a partire dal catalogo.
Si dovrà poi organizzare un sopralluogo per poter visionare l'area di costruzione. In questo momento, un incaricato provvederà a scegliere insieme al cliente le diverse opzioni per la sua casa in legno.
Parleremo comunque in maniera più esaustiva dell'argomento chiavi in mano in un altro articolo del nostro blog.