Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Vuoi realizzare la tua casa in legno? Non sai quali passi devi fare?

Ti guidiamo passo dopo passo con il nostro studio tecnico

Ti accompagniamo dalla progettazione all’installazione, garantendo e curando ogni dettaglio del tuo progetto

Quali sono i passaggi che seguiamo?

  Si parte! Ordine approvato

  Dopo aver definito insieme al tuo commerciale la struttura in legno dei tuoi sogni, si parte ufficialmente con la firma del preventivo e il versamento di un acconto.  È il primo passo concreto verso la realizzazione del tuo progetto.

Dall’idea al disegno

Il nostro studio tecnico prende in carico l’ordine e, in 3-7 giorni, trasforma le idee in un disegno architettonico. Una volta pronto, te lo invieremo per l’approvazione.

Consiglio: coinvolgere un tecnico di tua fiducia può facilitare la comunicazione e rendere tutto più chiaro e veloce.

  Si passa al dettaglio

  Approvato il disegno architettonico, si entra nel vivo: il progetto viene inviato al nostro sito produttivo. In massimo due settimane riceverai il disegno esecutivo, completo di dettagli tecnici come intagli, travi e specifiche costruttive.

 Conferma finale

 Il disegno esecutivo viene inviato al tuo tecnico o direttamente a te. Serve la firma di conferma: da questo momento partono ufficialmente i tempi di produzione, indicati nel preventivo.

 NB: Durante queste ultime due fasi potremmo organizzare diversi incontri con te, per confrontarci su ogni aspetto: tecnico, strutturale, estetico. Il dialogo è fondamentale per noi.

  Si costruisce!

  Una volta approvato tutto, il lavoro dello studio tecnico è concluso.

  Si entra nella fase operativa: produzione, logistica e, se previsto, organizzazione del montaggio. Quando la struttura arriva a destinazione, il nostro obiettivo è uno solo: consegnarti un progetto perfetto, fatto su misura per te.

  Per noi ogni progetto è una sfida personale: ascoltiamo con attenzione i tuoi desideri, capiamo cosa ti aspetti e siamo pronti ad aiutarti anche quando hai dei dubbi, con disponibilità e competenza.

 

Qui troverai le domande più frequenti, per toglierti ogni dubbio, in modo semplice e veloce.

Incastro con nasi di 10 cm

I “nasi” sono necessari nelle vostre strutture?

Con questo nome simpatico, nel sistema di costruzione Blockhaus, si indicano le sporgenze delle travi in legno che si estendono oltre l'angolo della parete.

, nel sistema Blockhaus, che usa incastri maschio/femmina per rendere tutto più solido e stabile, i “nasi” di 10 cm fanno parte della struttura e sono importanti.

Si può fare! Basta scegliere pareti in legno lamellare GL24h da 100 mm, che si montano con un altro tipo d’incastro chiamato “a coda di rondine”, ma che garantisce comunque resistenza e qualità; anzi è migliore.

Montaggio

Le pareti in legno Blockhaus sono tutte portanti?

Sì, ogni parete è pensata per rendere la struttura stabile e sicura.

È una scelta legata al tipo di costruzione che usiamo e ad alcuni aspetti tecnici:

  • la relazione geologica del terreno,
  • la destinazione d’uso dell’edificio,
  • il tipo di copertura scelto,
  • la presenza di impianti fotovoltaici o solari,
  • e altri carichi strutturali.

Fornite la documentazione tecnica?

Certo, ti diamo tutti i documenti tecnici che servono in ogni fase del progetto.

Ci sono disegni, calcoli, relazioni e tutto quello che serve per rispettare le regole e far andare il lavoro nel modo giusto.

 

Vi occupate voi del deposito al Genio Civile?

No, il deposito al Genio Civile va fatto dal vostro tecnico.

Ma non vi lasciamo soli: vi forniamo tutti i documenti necessari e siamo sempre disponibili per aiutare il vostro tecnico a fare tutto senza problemi.

Ufficio tecnico

Sì, ogni progetto deve rispettare specifici vincoli tecnici e strutturali, che possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • la relazione geologica del terreno,
  • le normative antisismiche e di sicurezza,
  • la zona climatica e ambientale,
  • la destinazione d’uso della struttura,
  • le caratteristiche del manto di copertura e l’eventuale presenza di impianti (fotovoltaici, solari, ecc.),
  • e naturalmente il metodo costruttivo scelto.

Il nostro team tecnico controlla tutto fin dall’inizio per assicurarsi che il progetto sia solido, sicuro e rispetti le regole.

Così evitiamo problemi, ritardi o modifiche dell’ultimo minuto. Ci occupiamo di tutto per darti un progetto pronto, senza sorprese e che duri nel tempo.

Il progetto esecutivo può essere adattato in base alle mie esigenze?

Certo, è il nostro proposito: la casa come la vuoi tu, senza sorprese!

Ti personalizziamo il progetto in base alle tue richieste, sempre nel rispetto dei limiti tecnici e del sistema costruttivo utilizzato. Ogni modifica viene attentamente valutata dal nostro team per assicurarci che sia realizzabile, sicura e conforme alle normative.

Il nostro obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, estetica e fattibilità, garantendo trasparenza in ogni fase della progettazione.

Se vuoi conoscere tutti i vantaggi che possiamo offrirti, scopri di più sul nostro metodo personalizzato CalSYS nella pagina dedicata.

studio tecnico

Quali documenti tecnici sono necessari per iniziare a costruire la mia casa?

Per iniziare la costruzione nel modo giusto e rispettare le regole, servono questi documenti tecnici:

  • Progetto esecutivo, che include disegni e specifiche tecniche.
  • Relazione geologica, che descrive le caratteristiche del terreno su cui verrà costruito l’edificio.
  • Calcoli strutturali, per garantire la sicurezza e la stabilità dell’edificio.
  • L.10, documento che spiega come rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico.
  • Autorizzazioni e permessi richiesti dalle normative locali (ad esempio, permessi edilizi, certificazioni ambientali, ecc.).
  • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), è un documento obbligatorio che deve essere redatto quando sono presenti nei cantieri più imprese. Definisce le misure da adottare per proteggere i lavoratori e le persone coinvolte nel cantiere.
Collaudi

La casa in legno ha bisogno di controlli speciali prima di poterci abitare?

Sì, come per qualsiasi costruzione, anche la casa in legno deve superare alcuni collaudi prima di ottenere l’agibilità. Questi servono a verificare che tutto sia stato fatto secondo i progetti.

I principali controlli sono:

  • Collaudo statico, per verificare la resistenza e la stabilità della struttura
  • Verifica degli impianti (elettrico, idraulico, gas, ecc.) per assicurarsi che siano conformi alle normative di sicurezza.
  • Controllo della qualità dei materiali utilizzati, per garantirne l'affidabilità e la durata nel tempo.

Una volta superati, la casa può essere dichiarata abitabile.

Tubazioni Blockhaus Caleba

Come vengono integrate le canalizzazioni elettriche e idrauliche nelle pareti in legno?

Le canalizzazioni elettriche e idrauliche vengono integrate nelle pareti in legno durante la fase di progettazione e costruzione. In generale, le pareti vengono predisposte con spazi appositi per far passare i tubi e i cavi, che vengono poi posizionati.

Per garantire un'installazione corretta e conforme alle normative, si utilizzano tubazioni specifiche che si adattano al sistema costruttivo in legno. Queste possono essere inserite nel momento in cui le pareti vengono assemblate o, se necessario, possono essere realizzati canali nelle travi o nelle tavole per accogliere gli impianti. In questo modo, sia gli impianti elettrici che quelli idraulici non compromettono la qualità estetica o strutturale delle pareti in legno.

Il sistema Blockhaus rispetta le normative antisismiche e antincendio?

Certo!

Sono molto resistenti ai terremoti perché il legno è flessibile e assorbe bene i movimenti. Inoltre, i materiali e i metodi usati assicurano anche una buona sicurezza contro il fuoco.

Tutte le costruzioni sono fatte rispettando le leggi, così sono sicure e a norma.

Quali sono le caratteristiche tecniche delle fondamenta per una casa in Blockhaus?

Le fondamenta sono indispensabili per una casa in Blockhaus, perché devono garantire una base d’appoggio solida e duratura nel tempo.

Vanno progettate con cura, considerando il tipo di terreno, il peso della casa e le normative da seguire.

Se vuoi sapere quali sono le soluzioni migliori per le case in legno e che tipi di fondamenta possiamo fare per te, dai un’occhiata alla nostra pagina dedicata: fondazioni

 

Impianti Caleba Blockhaus

È possibile modificare la disposizione delle prese e degli impianti rispetto al progetto iniziale?

Certo! Si possono fare queste modifiche fino alla fase di messa in produzione o, in alcuni casi, fino alla consegna del progetto esecutivo.

Siamo consapevoli che le esigenze possano cambiare, per questo garantiamo flessibilità e accompagnamento tecnico durante tutte le fasi progettuali. Inoltre, offriamo 5 garanzie pensate per aiutarti a scegliere con serenità, evitando sorprese e tutelandoti in ogni fase del percorso.

Se vuoi saperne di più sulle nostre 5 garanzie, visita la sezione dedicata sul nostro sito.

Ci sono limiti nell’installazione di impianti fotovoltaici o domotici?

No, non ci sono problemi particolari.

Le case in legno con il sistema Blockhaus possono avere impianti fotovoltaici e sistemi domotici proprio come le case tradizionali.

L’importante è che il progetto degli impianti venga fatto insieme al nostro ufficio tecnico, così tutto sarà installato secondo le tue necessità, in sicurezza e compatibile con la struttura in legno.

Chi si occupa del coordinamento tra le diverse figure professionali coinvolte (idraulico, elettricista, ecc.)?

Non ci occupiamo direttamente del coordinamento tra i vari professionisti, ma possiamo affidarti a un nostro partner specializzato che si occupa della direzione lavori.

In questo modo avrai un riferimento unico e competente che seguirà tutte le fasi operative in cantiere, garantendo un lavoro organizzato e ben gestito.

A fine lavori, quali certificazioni vengono rilasciate?

  • Garanzia standard di 10 anni sulla struttura
  • Su richiesta, è possibile attivare una polizza CAR (Construction All Risks), che permette di aprire una garanzia decennale postuma

 

Se non sai a chi affidarti, contattaci!

Chiamaci ora