Case prefabbricate in legno: il segreto per risparmiare è…
Scopri il mondo delle case prefabbricate in legno: belle, efficienti e sostenibili. Insieme sfatiamo i falsi miti che ancora le circondano e ti racconteremo perché queste abitazioni possono essere la scelta perfetta per chi cerca comfort, risparmio e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare allo stile.
Cominciamo dalle basi, cosa si intende per case prefabbricate?
Quando si parla di case prefabbricate, molti pensano subito al legno, ma in realtà possono essere realizzate in diversi materiali. Oltre al legno massello, apprezzato per la sua sostenibilità e le ottime prestazioni termiche, esistono modelli in cemento armato o calcestruzzo. Altri prefabbricati sono costruiti in acciaio, materiale leggero e resistente. Non mancano poi soluzioni in PVC e in alcuni casi si utilizzano anche materiali misti combinati tra di loro.
In pratica, il concetto di “prefabbricato” riguarda il metodo costruttivo, non il materiale, dove ogni elemento viene prodotto in fabbrica e poi assemblato in cantiere, riducendo tempi e costi rispetto alla costruzione tradizionale.
Il processo di prefabbricazione permette quindi di:
- realizzare in stabilimento a partire da pannelli o blocchi già pronti;
- essere trasportate sul terreno e montate in loco
- ridurre i tempi di costruzione (anche solo poche settimane)
- garantire maggiore precisione e qualità nei dettagli
- essere completamente personalizzabili e avere qualsiasi dimensione
Perché scegliere di realizzare una casa prefabbricata in legno?
Il legno è il materiale più comunemente utilizzato per le case prefabbricate, spesso certificato e trattato per garantire:
- resistenza
- isolamento termico
- maggiore durata nel tempo
- sostenibilità
Le case prefabbricate in legno sono progettate per durare nel tempo e garantire un livello di sicurezza paragonabile, se non superiore, a quello delle abitazioni tradizionali in muratura. Grazie alle caratteristiche del legno e alle moderne tecniche costruttive, risultano particolarmente antisismiche. L’evoluzione dei materiali e delle tecnologie le ha rese una scelta affidabile, resistente e dalle prestazioni elevate sotto ogni aspetto.
Ma non è tutto!
Il legno utilizzato per costruire queste case è certificato e proviene da foreste gestite con ricrescita programmata, quindi il processo avviene nel pieno rispetto dell’ambiente. Inoltre, il legno viene trattato con prodotti naturali per proteggerlo da muffe e umidità, garantendo così una casa bella, sana e durevole nel tempo.
Case prefabbricate in legno: tecnologie costruttive e resistenza
Non tutte le case prefabbricate in legno sono uguali: si differenziano in base alla tecnologia costruttiva, e le principali sono tre.
- La tecnologia a telaio prevede una struttura di travi in legno fissate tra loro, proprio come se formassero un grande “scheletro” della casa.
- La tecnologia X-Lam, invece, utilizza tavole in legno massiccio incollate tra loro a strati incrociati, con colle prive di formaldeide e solventi, per un’abitazione solida e salubre.
- Infine, c’è la tecnologia Blockhaus, con travi pre-tagliati e assemblati ad incastro, senza l’uso di colle, offrendo strutture robuste, flessibili e naturalmente antisismiche.
Queste case non hanno nulla da invidiare a quelle in muratura: resistono a sole, pioggia, neve e gelo.
Come “nascono” le case prefabbricate in legno?
Tutto comincia dalla progettazione, un passaggio cruciale che viene seguito da architetti e ingegneri specializzati. Sono loro a elaborare il disegno tecnico su misura, tenendo conto delle esigenze della famiglia, delle normative vigenti e delle caratteristiche del terreno su cui sorgerà l’edificio. È da questo progetto che prende forma la vera particolarità delle case prefabbricate in legno: la realizzazione delle pareti.
A differenza delle abitazioni tradizionali, dove l’intera struttura viene realizzata direttamente in cantiere, nel caso delle case prefabbricate in legno solo le fondamenta vengono eseguite in loco e in cemento armato. Tutto il resto, in particolare le pareti e gli elementi strutturali in legno, viene prodotto in fabbrica con estrema precisione e controllo.
Vantaggi della produzione in stabilimento delle case prefabbricate in legno
Prima di tutto, i tempi di realizzazione si accorciano moltissimo: il progetto strutturale viene inviato in produzione, dove tutti i pezzi in legno vengono tagliati su misura, imballati e spediti direttamente al cliente. Così il processo diventa rapido e senza sorprese.
Anche in cantiere si risparmia tempo: le pareti, già pronte e personalizzate, vengono solo assemblate una volta arrivate sul posto. In poche settimane la casa è montata, a differenza dei lunghi mesi richiesti da una costruzione tradizionale.
Un altro vantaggio della prefabbricazione in legno è che ti permette di personalizzare la casa come vuoi: dal progetto alla scelta dei materiali, ogni dettaglio può essere adattato a varie esigenze, per una casa unica che rispecchia lo stile e le necessità di chi la abiterà.
Il lato estetico non viene trascurato, così da dare vita a un ambiente bello e funzionale.
Inoltre, queste abitazioni offrono ottime prestazioni energetiche, garantendo un grande risparmio nei consumi e un comfort abitativo superiore.
Comfort abitativo e risparmio energetico: due punti di forza delle case prefabbricate in legno
Oltre alla sicurezza strutturale, le case prefabbricate in legno offrono un comfort abitativo di alto livello. Grazie alle proprietà naturali del legno, queste abitazioni garantiscono un’ottima regolazione termica e un ambiente interno salubre e accogliente. Il legno è un materiale “vivo”, capace di creare atmosfere calde e piacevoli, ideali per chi cerca una casa funzionale.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’efficienza energetica. Le case prefabbricate in legno sono progettate per ridurre al minimo la dispersione termica e ottimizzare i consumi, garantendo un significativo risparmio sulle bollette energetiche nel lungo periodo.
Quindi, il segreto per risparmiare è…acquistare una casa prefabbricata in legno!
Scegliere una casa in legno non significa accontentarsi, ma fare una scelta consapevole verso un nuovo modo di abitare: più sostenibile, efficiente e in sintonia con le esigenze di oggi. È una scelta che unisce bellezza, comfort e rispetto per l’ambiente, garantendo al tempo stesso un grande risparmio energetico e una lunga durata nel tempo.
Vuoi conoscere le nostre proposte più adatte a te?