Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141 [email protected] Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta!

0444 1566141
[email protected]
Lun-Ven 8.30-18.00 / Sab 9.00-12.30

Case prefabbricate in legno: tutto quello che c’è da sapere

Case prefabbricate in legno: tutto quello che c’è da sapere

Esplorando il mondo delle case prefabbricate in legno

Benvenuti nel mondo delle case prefabbricate in legno: un settore che sta conquistando sempre più attenzione, ma che spesso è ancora circondato da dubbi, pregiudizi e luoghi comuni. Oggi vi accompagniamo in un viaggio informativo per fare chiarezza e conoscere da vicino tutti gli aspetti di queste abitazioni moderne, sostenibili e all’avanguardia.

Capita spesso che, nell’immaginario collettivo, le case in legno vengano percepite come strutture provvisorie, poco solide, magari adatte solo a situazioni temporanee o emergenziali. Una convinzione errata e ormai superata, che rischia di far perdere di vista i grandi vantaggi che questo tipo di costruzione può offrire.

La realtà è ben diversa: le case prefabbricate in legno sono progettate e realizzate per durare nel tempo, offrendo livelli di sicurezza del tutto paragonabili – se non superiori – a quelli delle abitazioni tradizionali in muratura. La tecnologia costruttiva e l’evoluzione dei materiali hanno reso queste case una scelta affidabile, resistente e altamente performante sotto tutti i punti di vista.

Comfort abitativo e risparmio energetico: due punti di forza

Oltre alla sicurezza strutturale, le case in legno offrono un comfort abitativo di alto livello. Grazie alle proprietà naturali del legno, queste abitazioni garantiscono un’ottima regolazione termica e un ambiente interno salubre e accogliente. Il legno è un materiale “vivo”, capace di creare atmosfere calde e piacevoli, ideali per chi cerca una casa funzionale ma anche ricca di personalità.

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’efficienza energetica. Le case prefabbricate in legno sono progettate per ridurre al minimo la dispersione termica e ottimizzare i consumi, garantendo un significativo risparmio sulle bollette energetiche. In un periodo storico in cui i costi dell’energia sono in continua crescita, questa caratteristica rappresenta un valore aggiunto concreto e attuale.

In sintesi, scegliere una casa in legno non significa accontentarsi, ma fare una scelta consapevole verso una nuova idea di abitare: più sostenibile, più efficiente, e perfettamente allineata con le esigenze del presente.

 

 

Casa prefabbricata: cosa vuol dire?

La fondazione consigliata per una struttura in legno è un basamento di cemento in bolla. alternativamente, la base può essere pensata come una struttura in legno con pali pretrattati, delle piastrelle autobloccanti o dei plinti di sostegno in PVC o in altro materiale.

La differenza fondamentale con le case in muratura tradizionale, però, è che la struttura portante di queste case prefabbricate è interamente in legno.

A loro volta, anche le case prefabbricate in legno si differenziano fra loro a seconda delle tecnologie applicate, che sono principalmente tre. La tecnologia costruttiva a telaio prevede una struttura di travi in legno chiodate fra loro – come se formassero, appunto, un telaio.

La tecnologia X-lam, invece, utilizza delle tavole in legno massiccio che vengono incollate tra di loro a strati incrociati. Per ottenere lo scopo, vengono impiegate delle colle senza formaldeide né solventi.

Un’altra eccellente tecnologia è la Blockhaus; le strutture realizzate in questo modo sono solide, flessibili e antisismiche - grazie ai giunti naturali del legno negli angoli.

Le prefabbricate in legno sono in grado di resistere a sole, acqua, gelo e neve. Da questo punto di vista, quindi, le prefabbricate in legno sono resistenti proprio come quelle in muratura. Ma non è tutto: il legno impiegato viene anche trattato con prodotti naturali in modo da diventare resistente alle muffe e all’umidità

 

Come “nascono” le case prefabbricate?

La nascita di una casa prefabbricata in legno comincia dalla progettazione, un passaggio cruciale che viene seguito da architetti e ingegneri specializzati. Sono loro a elaborare il disegno tecnico su misura, tenendo conto delle esigenze della famiglia, delle normative vigenti e delle caratteristiche del terreno su cui sorgerà l’edificio. È da questo progetto che prende forma la vera particolarità delle case prefabbricate: la produzione industrializzata delle pareti.

A differenza delle abitazioni tradizionali, dove l’intera struttura viene realizzata direttamente in cantiere, nel caso delle case prefabbricate solo le fondamenta vengono eseguite in loco e sono in cemento armato, come previsto dalla normativa. Tutto il resto, in particolare le pareti e gli elementi strutturali in legno, viene prodotto in fabbrica con estrema precisione e controllo.

Vantaggi della produzione in stabilimento

Questo approccio porta con sé numerosi vantaggi. Prima di tutto, i tempi di produzione risultano drasticamente ridotti: la lavorazione all’interno di un ambiente industriale consente di evitare qualsiasi ritardo legato al maltempo o ad altri fattori esterni, rendendo il processo molto più prevedibile e veloce.

Un altro grande beneficio è l’ottimizzazione dei tempi in cantiere. Le pareti, essendo già realizzate su misura e pronte per essere assemblate, vengono semplicemente montate una volta trasportate sul posto. Questo significa che la fase di costruzione vera e propria può durare poche settimane, in netto contrasto con i lunghi mesi richiesti per le case tradizionali.

In pratica, la prefabbricazione in legno unisce l’efficienza del processo industriale con la personalizzazione del progetto architettonico, offrendo un’alternativa moderna, sostenibile e altamente performante per chi desidera costruire la propria casa in modo intelligente.

 

 

Perché scegliere una casa prefabbricata in legno? 

Spazio al futuro: i motivi per scegliere una casa prefabbricata in legno sono davvero tantissimi!

Abbiamo già risposto ai dubbi più comuni, che riguardano la durata nel tempo e la resistenza agli agenti atmosferici. Queste abitazioni infatti sono progettate per essere estremamente durature e resistenti – come e addirittura più delle case tradizionali -, con l’aggiunta positiva che sono anche ecologiche! Il legno che si utilizza per dar vita a queste abitazioni, infatti, è certificato e arriva da foreste con ricrescita programmata: l’intero processo, quindi, avviene nel pieno rispetto dell’ambiente. La stessa resistenza e sicurezza è garantita anche in caso di terremoti.

Un altro vantaggio da non trascurare è la possibilità di personalizzare secondo i propri gusti l’intero progetto. La tua casa prefabbricata in legno sarà esattamente come la sogni, perché verrà disegnata e realizzata seguendo il disegno che sarà sviluppato secondo le tue indicazioni.

Il lato estetico avrà quindi la sua soddisfazione, dando vita ad un ambiente bello e funzionale. Senza scordare, poi, le prestazioni energetiche che garantiscono ed il grande risparmio energetico che si può ottenere vivendo in abitazioni di questo tipo.